GO UP
museo diffuso lusiana

Museo Diffuso di Lusiana

Museo Diffuso di Lusiana

per persona

Realtà costituita da un insieme di diversi siti museali sparsi e radicati all’interno del territorio comunale di Lusiana Conco volta all’apprendimento, all’approfondimento e alla riflessione, che non è limitata e talvolta sminuita all’interno di un edificio o di una singola area; è bensì una composizione di entità diverse tra loro, sia per composizione che per finalità, le quali unite costituiscono l’identità di un luogo, nello specifico del territorio di Lusiana Conco. https://www.museodilusiana.it/ Il museo diffuso è perciò composto da 6 realtà museali:

MUSEO PALAZZON:

Racchiuso all’interno dell’omonimo bellissimo edificio seicentesco situato nel cuore del paese, il Museo Palazzon è lo scrigno delle usanze e dei costumi degli abitanti di Lusiana. All’interno si trovano, fedelmente ricostruiti, diversi scorci degli ambienti del passato, tutti sapientemente legati da un unico filo conduttore: il cibo, dal modo per procurarlo al sistema di preparazione, alle tecniche per la conservazione. Ecco allora riprendere vita la tipica casa rurale composta dalla cucina, sviluppata attorno al focolare fulcro della vita familiare, dalla cantina, luogo di conservazione dei cibi, e dalla camera che, pur scarna e povera, rappresenta il luogo dell’agognato riposo dopo un’intensa giornata di fatiche. Di notevole importanza è poi la parte dedicata alla casara che simula puntualmente la vita nelle malghe d’alpeggio presenti nel territorio comunale e svela i segreti della preparazione del formaggio d’allevo (mezzano) e del pressato (Asiago), nonché dei principali derivati del latte (burro, tosèla e ricotta). Interessante poi l’approfondimento riservato alla preparazione e conservazione di alcuni cibi tipici quali i crauti, i derivati del maiale, la carne affumicata e la rinomata carne secca, la pasta fresca, la polenta, la grappa ed il sidro. Una piccola parte dell’esposizione è destinata inoltre ai mezzi di trasporto quali la gerla, la caponàra, la carriola, la slitta, il carro e l’otre. Infine, fiore all’occhiello del museo, è la parte dedicata alla lavorazione della paglia, arte sorta proprio a Lusiana attorno alla seconda metà del 1600. Si possono così ammirare tutti gli strumenti per la lavorazione della paglia quali la sésola, la chija e i tamisi nonché tutti i diversi tipi di intreccio e i diversi prodotti finali quali borse e cappelli. Un viaggio a ritroso di alcuni secoli aspetta quindi i visitatori che potranno altresì usufruire di un’attrezzata sala proiezioni e di un laboratorio didattico dell’intreccio, dove poter simulare l’antica lavorazione della paglia.

Indirizzo: a due passi da Piazza IV Novembre e Corso Roma – Lusiana.
Sito Web: https://www.museodilusiana.it/museo-etnografico-palazzon/

 

VILLAGGIO PREISTORICO DEL MONTE CORGNON:

Sulla sommità del Monte Corgnon (910 m s.l.m.) affiora, come un’isola di storia sul mare del terzo millennio, un piccolo sito molto particolare, riparo di un passato troppo remoto per destare ricordi e nostalgie. Si tratta del Villaggio Preistorico del Monte Corgnon, meta ideale per gli amanti della storia antica o meglio della preistoria. Qui, sui resti di un antico castelliere (villaggio fortificato) del neolitico, è stato ricostruito un villaggio e sono oggi riproposte le principali attività svolte dai nostri lontani antenati. Addentrandosi tra la capanna del ceramista con il suo tornio ed i suoi vasi decorati, quella del tessitore con il telaio e gli oggetti connessi, e tra gli spazi destinati alla fusione del bronzo, alla cottura dei vasi di terracotta, alla macinazione dei cereali, alla cottura del cibo, alla lavorazione delle pelli e alla scheggiatura della selce, si ha la sensazione di vivere nell’epoca in cui solo l’istinto e l’ingegno consentivano la sopravvivenza dell’uomo. Le attività di sperimentazione offerte da questo antico sito sono molto varie e comprendono la lavorazione dell’argilla, la scheggiatura della selce, la costruzione e l’impiego di archi e frecce, l’accensione del fuoco e la tessitura a telaio. Il tutto contornato da un bellissimo panorama che si estende a 360 gradi e da un sentiero di collegamento con il centro del paese (ecosentiero del Monte Corgnon) che, snodandosi tra boschi, gallerie della Prima Guerra Mondiale e tra specie arbustive anche rare, offre l’occasione per interessanti approfondimenti legati all’ambiente naturale e al suo ruolo nella vita umana.

Indirizzo: località Monte Corgnon – Lusiana.

Sito web: https://www.museodilusiana.it/villaggio-preistorico-di-monte-corgnon/

 

VALLE DEI MULINI:

La Valle dei Mulini di Lusiana è un luogo magico e ricco di fascino, che ci proietta in un tempo antico. L’escursione guidata si snoda tra bellezze naturali e opere dell’uomo, proiettandoci in un ambiente che conserva gelosamente gli elementi di un’antica organizzazione del territorio.

Partiamo da Valle di Sopra per raggiungere contrà Rigine dove un tempo sorgevano 3 mulini e proseguiamo il percorso didattico fino a incontrare una caratteristica contrada dove si trovano altri resti di mulini e un forno comunitario per il pane.

Proseguiamo fino a raggiungere Valle di Sotto ed entriamo in un vecchio mulino per ammirare le macchine idrauliche e un maglio ancora funzionanti, quindi concludiamo il nostro viaggio nel tempo dei mulini con la visita al piccolo Museo delle Contrade, dove sono state riprodotte in miniature le principali contrade di Lusiana.

Indirizzo: Lusiana, Valle di Sopra

Sito web:  https://www.museodilusiana.it/valle-dei-mulini/

 

AREA DIMOSTRATIVA LABIOLO  – Vai al sito dedicato

GIARDINO BOTANICO ALPIN DEL MONTE CORNO

IL PARCO DEL SOJO – ARTE E NATURA