GO UP
Il bosco si racconta

Il bosco si racconta

Il bosco si racconta

per persona

L’Area Dimostrativa Labiolo è una suggestiva esposizione a cielo aperto dedicata alle attività del bosco. Situata in una piccola radura pianeggiante nel cuore di una bellissima faggeta, in quest’area sono state collocate strutture e strumenti che ci proiettano nell’antico lavoro dell’uomo nel bosco.
Ecco allora allestita, secondo l’arte tramandata dai nostri antenati, la carbonaia, una sapiente costruzione mediante la quale, da una particolare combustione del legno, si riusciva ad ottenere un carbone resistente e ad alto potere calorifero. Poco più in là la calcara, costruzione che permetteva, tramite la cottura dei sassi calcarei, di ottenere la calce, prodotto largamente utilizzato fin dai tempi più antichi per l’edilizia e per la disinfezione.
Attorno a queste attività e a quelle legate alla lavorazione del legno come la produzione di scandole (pezzi di legno della lunghezza di circa 50 cm e 2 cm di spessore che fungevano da coppi per la copertura degli edifici), sono riprodotte le strutture di riparo del boscaiolo. Rigorosamente realizzati in legno e pietra, i cosiddetti Baiti erano costruzioni semplici che permettevano al lavoratore del bosco di superare le fredde notti e di conservare e preparare il cibo.
Nelle vicinanze è presente una zona attrezzata dove fermarsi e organizzare un pic-nic, totalmente immersi nella natura.
Questa realtà museale è inserita nel più ampio Sentiero delle Calcare, un percorso immerso nel verde che attraverso una camminata di circa 3 ore con partenza da località Vitarolo, consente di visitare tutte le più importanti calcare presenti nella zona.

  • Località
  • Partenza
    dalla Provinciale Lusiana-Asiago imboccare la prima strada a destra dopo il primo bivio per località Mazze di Sopra, Ristoro e Monte Corno. Dopo qualche chilometro prendere la stradina sterrata a destra.

Organizzatore

Associazione Lusaàn ar Spilar Natura   L’area è liberamente visitabile. Per visite guidate (gruppi minimo di 15 persone) è necessaria la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Lusaàn ar Spilar Natura c/o Museo Palazzon – Via Sette Comuni, Lusiana tel. 0424/407264 informazioni@museodilusiana.it www.museodilusiana.it