Forte Interrotto
per persona
Il Forte Interrotto è una caserma difensiva e di confine che risale alla metà dell’800, utilizzata principalmente per osservare e proteggere la sottostante Val D’Assa, principale via di comunicazione tra l’Altopiano e l’Impero Asburgico. Essa fu interamente costruita in pietra (a differenza dei forti moderni costruiti in cemento) e durante la Prima Guerra Mondiale fu occupata dagli austroungarici il 27 maggio 1916, durante la Strafexpedition, e rimase saldamente in loro possesso fino al termine del conflitto. Fu pesantemente danneggiata dai combattimenti e al termine del conflitto nel 1918 venne definitivamente abbandonata al proprio destino. Grazie ai lavori di restauro compiuti dall’Ecomuseo della Grande Guerra Prealpi Vicentine è oggi visitabile e viene utilizzato come location per particolari eventi di danza e concerti.
-
Località