
La storia dell'Altopiano
Una storia esemplare per un territorio unico
Quella dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni è una storia straordinaria che per lungo tempo è stata un modello di riferimento di buona amministrazione e di gestione illuminata delle risorse.
Dal 1310 al 1807 a governare qui era la Spettabile Reggenza dei 7 Comuni, una vera e propria piccola nazione autonoma che costituisce uno dei più antichi esempi al mondo di governo democratico. L’usanza di gestire il territorio a beneficio della collettività come Beni della Reggenza ha fatto sì che ancora oggi circa il 90% dell’Altopiano sia di proprietà collettiva, cioè amministrata da tutti gli abitanti e regolamentata da usi civici e vincoli molto restrittivi.
Questa eredità ha permesso di tutelare il territorio preservando la bellezza naturale dei luoghi, diventati poco più di un secolo dopo teatro di alcune delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale combattute sul Fronte italiano.
Asiago e gli altri centri dell’Altopiano furono distrutti dai bombardamenti e le popolazioni evacuate, ma oggi quelle ferite di guerra sono le rughe d’espressione di un territorio che è uno straordinario museo a cielo aperto dove ripercorrere le emozioni e le storie del Primo Conflitto Mondiale.
Rivivi la storia dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni attraverso le testimonianze delle diverse epoche e le impronte che hanno lasciato sul territorio, dalle incisioni rupestri d’età preistorica alle eredità germaniche, alle linee di trincea della Grande Guerra.

Curiosità
L’ALTOPIANO DEI CIMBRI
Ma chi sono questi Cimbri? Genti germaniche di origine bavarese arrivate nell’alto Veneto intorno all’anno Mille con una consistente migrazione che qui diventò dominante, al punto che, fino alla Prima Guerra Mondiale, l’Altopiano di Asiago 7 Comuni era in prevalenza un’enclave culturale e linguistica tedesca. Questa antica parlata germanica è ancora oggi presente nei toponimi, nei soprannomi delle famiglie e in molte parole di uso comune, ed è un grande patrimonio storico-culturale tutelato e promosso dall’Istituto di Cultura Cimbra di Roana attraverso il Museo della Tradizione Cimbra e numerose altre iniziative. Do you speak cimbro?