
L'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Un nuovo orizzonte tutto da scoprire!
Immensa, dolce e accogliente conca verde nel cuore delle Prealpi Venete, l’Altopiano di Asiago 7 Comuni è una meraviglia che conquista già al primo sguardo. Bastano pochi tornanti per salire ed entrare nel più vasto Altopiano d’Italia e vedere svelarsi un panorama unico di natura incontaminata, incorniciato e protetto dalla cornice dei monti come un piccolo inestimabile tesoro.
La sua posizione, la sua conformazione e la facile accessibilità rendono l’Altopiano di Asiago 7 Comuni il luogo perfetto per accogliere la voglia di fuga e di vacanza di chi non vede l’ora di staccare da tutto e rallentare per godersi i più autentici piaceri della vita.
Un autentico paradiso che segue il ritmo delle stagioni esprimendo la sua vocazione per un turismo di natura e nella natura, d’estate con infinite occasioni di divertimento nel verde e d’inverno quando si trasforma in un immenso tappeto innevato che fa impazzire di gioia gli appassionati di sci di fondo con oltre 500 km di piste.
La superficie totale dell’Altopiano è di 560 kmq, caratterizzati da un ambiente naturale estremamente variegato e da una presenza discreta di insediamenti urbani che lo rendono uno dei posti più incredibili per alzare gli occhi al cielo e perdersi a osservare le stelle. Ed è esattamente qui che nel 1942 fu fondato lo storico Osservatorio Astrofisico, dotato, all’epoca, del telescopio più grande d’Europa.
Sportivi, famiglie, sognatori, esploratori, amanti del buon cibo, dell’aria e dei cieli limpidi!
L’Altopiano di Asiago 7 Comuni è una straordinaria scoperta che è finalmente arrivato il momento di fare o di ripetere, per vivere lentamente e pienamente un’esperienza di viaggio unica e rigenerante…

Curiosità
ABBIAMO ANCHE IL TESTIMONIAL
Per promuovere la bellezza dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni abbiamo trovato un testimonial d’eccezione, Gabriele D’Annunzio. Un vero e proprio influencer ante litteram, considerato un genio del marketing per le sue riuscitissime invenzioni pubblicitarie. Parlando dell’Altopiano lo battezzò “la piccola Svizzera d’Italia”, mentre a proposito della città di Asiago, la descriveva come “la più piccola e più luminosa città d’Italia”. Cos’altro si potrebbe aggiungere?