
Il buono dell'Altopiano
Dici Altopiano di Asiago 7 Comuni e subito pensi alla morbida dolcezza del suo omonimo formaggio DOP. Ma l’Altopiano, a tavola, è tutto un trionfo di sapori di una volta! Sicuro di non voler assaggiare?
Non c’è vacanza se non è anche un viaggio dei sensi. Se l’esperienza di un luogo non è anche accompagnata dalla scoperta di abitudini, tradizioni, gesti, gusti e sapori nuovi.
Qui in Altopiano di Asiago 7 Comuni non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Il protagonista assoluto è naturalmente lui, il mitico Formaggio Asiago.
Un’eccellenza che a livello mondiale è più famoso dei territori in cui viene prodotto.
Ma a girarli, questi territori, sono un autentico scrigno di tesori enogastronomici tutti da scoprire.
Le patate di Rotzo, il sedano di Rubbio, il tarassaco di Conco, lo speck di Asiago e poi salumi, miele, distillati, confetture e tante altre specialità che fanno ritornare ai buoni sapori di una volta.
In cima alla lista dei più ricercati ci sono sicuramente i prodotti caseari, un merito che va senz’altro attribuito agli ottimi caseifici e soprattutto alle tante malghe d’alpeggio dove assaggiare un formaggio tipico diventa una vera immersione nella tradizione, nei gesti e nei gusti tramandati da generazioni, trasformandosi in un’esperienza che va ben oltre il piacere del palato.
La cucina dell’Altopiano è l’espressione di questi sapori antichi, di straordinari e genuini prodotti locali, con piatti montanari a base di selvaggina, funghi, formaggi e nuove ricette che ripropongono in chiave più moderna e più creativa le tipicità del territorio valorizzando in particolare le erbe spontanee e i frutti del bosco.
Un vero viaggio sensoriale che ti entra (letteralmente) dentro!
Vieni a degustare tutte le bellezze e le bontà dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni e scegli subito da quale tavola cominciare!

Curiosità
SORPRENDENTE ANCHE A TAVOLA!
Il bello dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni è che non finisce mai di regalarti nuove prospettive e nuove occasioni di scoperta. La tavola non fa eccezione, e persino la polenta qui non è la stessa cosa. O meglio, esiste un piatto tipico che si chiama Polenta Considera anche se polenta non è, e che si prepara con patate locali, farina e burro, volendo aggiungendo anche cipolla e cannella, una versione, questa, particolarmente apprezzata da Mario Rigoni Stern. Una vera e corroborante coccola nelle fredde serate invernali in Altopiano!