GO UP
triangolo giallo asiago

Natura

Dove la natura regna incontrastata

Montagna? Collina? Pianura? L’Altopiano di Asiago 7 Comuni è tutte queste cose insieme!

Una straordinaria combinazione di ambienti e di meraviglie naturali fanno di questo territorio un luogo unico, che per la sua particolare conformazione geomorfologica è perfetto per la pratica di attività outdoor accessibili a tutti.

Con una quota media di 1317 metri s.l.m. e la presenza di un buon numero di cime oltre i 2000 metri, l’Altopiano di Asiago 7 Comuni è caratterizzato da un ambiente alpino di media montagna ed è ricoperto per oltre la metà da boschi. Il confine settentrionale è quello più selvaggio e raggiunge la quota più alta con i 2336 metri di Cima Dodici.

Il territorio è interessato da numerosi fenomeni carsici ed è quasi completamente privo di corsi d’acqua superficiali perché l’acqua defluisce attraverso migliaia di cavità sotterranee, molte delle quali già esplorate e alcune profonde oltre mille metri.

Quella dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni è una montagna viva, abitata e accogliente, un paesaggio perfettamente conservato dove piante, uomini e animali vivono in perfetto equilibrio. E che questo sia un vero paradiso naturale lo dimostra la sua biodiversità, perché la grande varietà di habitat dell’Altopiano crea le condizioni perfette per una presenza di specie botaniche e faunistiche estremamente variegata.

Vivi a pieno la natura selvaggia e incontaminata dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni e scopri tutte le esperienze dedicate!

Icona binocolo
Curiosità

INCONTRI INASPETTATI

Perdersi nella natura dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni è l’occasione per incontri sorprendenti e inaspettati. Non è raro imbattersi in cervi, camosci, aquile e non mancano gli avvistamenti di lupi, tutti segni di un ottimo livello di naturalità del territorio. Qui è anche possibile incontrare specie rare come l’elusivo Urogallo o la Salamandra di Aurora, una sottospecie di salamandra alpina endemica dell’Altopiano scoperta nel 1982.
Tra i vari habitat presenti un altro straordinario laboratorio di biodiversità è la piana di Marcesina con le sue torbiere, dove, tra le specie rare ed endemiche, crescono anche piante carnivore come la Drosera Rotundifolia e l’Andromeda Polifolia.