
Le Località dell'Altopiano

Volare alto e vivere piano. Possono bastare queste poche e semplici parole per descrivere la natura e lo stile di vita dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni.
Vivere l’Altopiano, vivere in Altopiano, significa lasciarsi pervadere da questa filosofia.
Quella di una terra di montagna dalla forte identità culturale e da sempre aperta e accessibile, vuoi per la sua conformazione così speciale, vuoi per la sua storia unica di esperienza comunitaria.
Ogni comune, ogni centro abitato è un piccolo scrigno di tesori tutti da scoprire, di esperienze magiche da assaporare, a contatto con la natura e con le persone del posto.
Davvero non hai mai visitato la più piccola e più luminosa città d’Italia?
Vieni ad ammirare questo piccolo borgo dalla storia antica e i suoi panorami mozzafiato.
Vivi le atmosfere della perla dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni e la sua bellezza sospesa tra storia e natura.
Una terrazza sulla pianura dove ammirare bellezze naturali e monumentali
Scopri la porta dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni e lasciati conquistare dai misteri della cultura Cimbra
Ridente paese collocato nella conca centrale dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni a nord-est di Asiago ad un’altitudine di 1093 m s.l.m., circondato da boschi rigogliosi, ma anche da ampi verdi prati. Anche questo paese è stato ricostruito dopo essere stato quasi completamente raso al suolo durante la Grande Guerra.
All’estremità occidentale dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni è collocato il piccolo comune di Rotzo, in cui l’insediamento umano risale al paleoveneto. Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante e si affaccia su due importanti valli: la Val d’Astico e la Val d’Assa.