GO UP
Cultura Altopiano di Asiago

Cultura / Musei

Esperienze

Respirare bellezza non ti basta?

Apri le percezioni alle tradizioni e ai costumi locali e immergiti nel patrimonio storico artistico e culturale di questi territori.

L’Altopiano di Asiago 7 Comuni è un luogo davvero unico, che anche grazie al suo felice isolamento ha conservato un immenso e inestimabile patrimonio culturale.

L’eredità dei Cimbri, le ferite e le testimonianze della Grande Guerra, le suggestioni letterarie di Mario Rigoni Stern, e poi i tanti musei dedicati alla storia e alle tradizioni locali, all’ambiente e ai suoi elementi, le esposizioni d’arte, le chiese, i tesori archeologici e le iscrizioni rupestri che raccontano di antichi insediamenti.

Qui le bellezze naturali e culturali sono in continuo dialogo tra loro per regalare momenti intensi e gratificanti.

Scegli una destinazione davvero appagante per la tua curiosità e per la tua voglia di esplorare nuovi orizzonti. Pianifica la tua vacanza sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni!

triangolo giallo asiago
Realtà costituita da un insieme di diversi siti museali sparsi e radicati all’interno del territorio comunale di Lusiana Conco.
Il museo didattico si compone di 2 sale espositive, 5 ambienti prealpini, 8 espositori tematici, 1 aula didattica di educazione ambientale.
Collezione privata di reperti bellici della Prima Guerra Mondiale che appartiene al Sig. Giancarlo Rovini, grande appassionato di storia e di raccolta di oggetti bellici.
Il Museo della Cultura Cimbra è nato per la tutela e la salvaguardia dell'antica cultura Cimbra.
La Valle dei Mulini di Lusiana è un luogo magico e ricco di fascino, che ci proietta in un tempo antico. L’escursione guidata si snoda tra bellezze naturali e opere dell’uomo, proiettandoci in un ambiente che conserva gelosamente gli elementi di un’antica organizzazione del territorio.
10+
Presso la Torre Scaligera è possibile visitare il museo storico contenente cimeli archeologici, geologici, medievali e altri oggetti di epoche più recenti.
Il Museo Le Carceri è nato nel 2001, dalla ristrutturazione delle vecchie prigioni di Asiago.
Presso la casa rurale in località Kaberlaba, poco distante dal centro di Asiago, all'acqua è stato dedicato un museo, suddiviso in varie sezioni.
Il Museo fu inaugurato nella primavera del 1974 e raccoglie testimonianze e reperti della Prima Guerra Mondiale per mantenere viva la memoria.
Il Museo dei Cuchi di Cesuna rappresenta una collezione di strumenti popolari a fiato
Il MECF presenta due sezioni: una dedicata alla Grande Guerra e una alla pastorizia.