
Escursionismo
CAMMINANDO S’IMPARA.
Camminare è un atto liberatorio. Un gesto che fa bene al corpo e anche allo spirito. Farlo in un contesto come l’Altopiano di Asiago 7 Comuni rende tutto ancora più magico.
Camminare respirando la natura è una delle esperienze più appaganti che si possano fare qui, attraversando strade bianche segnate dalla storia, sentieri che tagliano pascoli verdi, che penetrano ampie distese boschive e scavalcano dolci declivi, culminando in posti tappa che sono vere e proprie tentazioni della gola come le malghe e proseguendo verso le pareti dei monti che incorniciano e che rendono incredibilmente unico questo paesaggio.
Camminare, sì. Per pochi minuti, poche ore, qualche giorno, trasformando in passi ed emozioni tutte le parole che riempiono il libro dei sogni di un escursionista.
Hiking, trekking, escursioni, nordic walking.
Qual è la differenza se in comune hanno tutte lo stesso territorio incontaminato che offre non una ma più nature da vivere e da esplorare?
La vera differenza è il sentire. Il ritmo del passo, il tempo dedicato all’immersione.
La capacità di aprire le porte della percezione, di lasciar entrare l’energia della natura e di lasciarsi avvolgere da tutta la bellezza che c’è intorno.
Non c’è viaggio, non c’è vacanza capace di lasciare sensazioni più intense.
Puoi camminare lungo i tanti tracciati che disegnano l’Altopiano di Asiago 7 Comuni per il solo gusto di risintonizzarti con la natura, oppure scegliere tra le tante escursioni a tema che ti guidano alla scoperta delle tipicità e dei tratti più caratteristici di questa terra.
Trova la tua via, il tuo percorso e scopri, un passo dopo l’altro, la straordinaria natura, la storia e la cultura di una destinazione davvero sorprendente!
Progetto realizzato dal CAI, Associazione Nazionale Guide e Soccorso Alpino con l’intento di promuovere una vasta campagna di sensibilizzazione ed informazione a livello nazionale sul tema della prevenzione degli infortuni in ambiente montano. Al link del sito sarà possibile scaricare le brochure di riferimento, ad esempio come andare a funghi in sicurezza, come leggere un bollettino meteo, la salute non è un gioco e molte altre.