GO UP
triangolo

Erbe

La natura incontaminata e rigogliosa dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni è così bella da guardare che è anche buonissima da assaggiare!

Le erbe spontanee che colorano e impreziosiscono i dolci pendii dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni in primavera ed estate sono tantissime.

Straordinarie per la salute e per il benessere, raccolte e conservate per preparare preziosi olii essenziali, acque aromatiche e unguenti, si rivelano eccezionali anche per caratterizzare piatti e preparazioni tipiche del territorio.

Aglio orsino, silene, ortica, cumino dei prati e su tutti il tarassaco, che in primavera con la sua super fioritura ricopre di un manto dorato i prati dell’Altopiano e che viene da sempre raccolto per essere consumato anche in cucina.

Un privilegio che spetta in particolare alla zona di Conco, perché qui il tarassaco che cresce spontaneo nei campi è eccezionalmente buono e delicato, addirittura tendente al dolce, al punto da prestarsi alla preparazione di tantissime ricette anche dolci come torte e biscotti.

Questa speciale natura del tarassaco di Conco ha dato vita a una vera e propria Rassegna Gastronomica del Tarassaco che si svolge in primavera e che coinvolge ristoranti ed esercizi commerciali nella creazione e nella proposta di piatti tipici o innovativi legati a questo prodotto spontaneo del territorio.

Con quasi 8mila ettari di boschi e pascoli, l’intero Altopiano di Asiago 7 Comuni rappresenta un vero e proprio unicum per la varietà di erbe officinali presenti, che insieme a fiori e piante sono anche gli ingredienti segreti per la produzione di straordinari distillati come l’Amaro Asiago, l’Amaro Cimbro, il Kumetto e il Kranebet, un distillato di ginepro il cui nome deriva dal cimbro kraneweta (grani amari) e che è una delle più tradizionali bevande salutistiche da conversazione di questi luoghi.

Vieni a sorseggiare questi piccoli capolavori distillati e concediti i piaceri dell’accoglienza altopianese condividendo anche a tavola le intriganti ricette a base di erbe locali!

IL BRODO CHE NON TI ASPETTI.

Lo hanno inventato qui in Altopiano di Asiago 7 Comuni, in tempi di strettezze estreme, per vincere la fame della Grande Guerra. Parliamo del brodo di abete, che si preparava utilizzando la corteccia della pianta, e che oggi viene riproposto in alcune ricette gourmet da Chef del territorio, nel nome di una ricerca che vuole ritrovare il contatto con la natura e con i doni spesso inaspettati che ci offre.

ESCURSIONI CON CANTELE

Passeggiando per l’Altopianodi Asiago 7 Comuni la bellezza è ovunque, fin dove l’occhio e l’anima possono arrivare. Si può cominciare dai paesaggi, che con la loro sinuosità fanno rimanere senza fiato, per poi passare per le cime più spigolose, che disegnano un ricordo di storia di guerra, fino ad arrivare al cielo color turchese e limpido, respirando un’aria pulita e leggera. Immerse nel verde dei prati troviamo ancora tanta bellezza, regalata dalle erbe selvatiche, che vanno assaporate con il naso e non solo con gli occhi. Questa bellezza è parte integrante della vita di Antonio Cantele, esperto di natura, grande conoscitore del territorio altopianese e delle sue essenze. Antonio ha fatto della sua passione un lavoro e condivide tutta la sua sapienza con chiunque ne sia interessato: organizza periodicamente, infatti, gli appuntamenti “Andar per erbe”, durante i quali non solo si possono conoscere molte erbe selvatiche aromatiche ed officinali, ma si può anche visitare il suo frutteto, nel quale coltiva ormai più di duecento varietà di mele provenienti da tutto il mondo.