GO UP
Image Alt

Roana

Roana: alla scoperta della cultura Cimbra

Il comune di Roana è caratterizzato dalla presenza di sei contrade ed è conosciuto come il Paese dei Sei Campanili. Canove, Cesuna, Tresché Conca, Mezzaselva, Camporovere e Roana sono i centri abitati di un vastissimo territorio che è perlopiù coperto da boschi, campi, pascoli e morbidi pendii. Il legame con la cultura cimbra qui è ancora vivissimo ed è caratterizzato da un forte senso di comunità e di appartenenza. A Roana ha sede l’Istituto di Cultura Cimbra e ogni estate l’antico legame con queste tradizioni di derivazione germanica viene celebrato dalla grande e coinvolgente festa di piazza del festival Cimbro Hoga Zait.

Roana è la porta dell’Altopiano, a cui si accede percorrendo i dieci tornanti che aprono l’orizzonte su un panorama così dolce e invitante da rendere il richiamo della natura davvero irresistibile. Il territorio roanese è attraversato dalla Val d’Assa, antica via di comunicazione che ha restituito preziose incisioni rupestri di epoca preistorica, ma le occasioni e i punti d’interesse sono davvero infiniti, tra arte, cultura, testimonianze della Grande Guerra e straordinarie suggestioni naturali.

Vieni a respirare le atmosfere speciali di Roana e scopri quante cose puoi fare e vedere per rendere la tua esperienza di vacanza davvero unica!

Esperienze

Una facile passeggiata in compagnia dei nostri amici alpaca partendo da Cesuna per conoscere di più di questi animali.
Una fattoria apistico didattica e azienda agricola che organizza esperienze e visite guidate nella fattoria e nel territorio.
Biofattoria Bisele: azienda Agricola sperimentale ed innovativa per l'agricoltura biologica di montagna.
Una meta perfetta per gli amanti delle emozioni forti, progettata per essere davvero adatta a tutti, sia bambini che adulti.
Una moderna struttura che d’inverno accoglie appassionati e sportivi per pattinare sul ghiaccio e che in primavera ed estate si trasforma in struttura polisportiva accessibile a tutti.
Fattoria didattica gestita della famiglia Dalla Riva dove vivere un’esperienza unica a contatto con la natura e gli animali.
Insieme al forte Corbin e al forte Verena, anche il Forte Campolongo faceva parte dello sbarramento Agno-Assa, III settore - Asiago e costituiva una delle più importanti fortezze dal punto di vista ingegneristico militare.
Il forte di Punta Corbin, ubicato in prossimità del Monte Cengio e del paese di Treschè Conca di Roana, costituiva durante la Grande Guerra una parte della linea difensiva sulle Prealpi Vicentine.

Eventi

Tradizionale festival cimbro del Comune di Roana che coinvolge tutte le frazioni e che si tiene il secondo e terzo weekend di luglio.
luglio
Un vero e proprio tuffo nei colori, nei profumi e nei sapori dell'autunno in Altopiano, che saprà coinvolgere ed emozionare tutta la famiglia.
Primo e Secondo week end di ottobre

Altri punti di interesse

PONTE DI ROANA

È il principale collegamento tra i paesi di Roana, Mezzaselva e Rotzo e il resto dell'Altopiano. Inaugurato nel 1906, fu fatto saltare durante la Prima Guerra per poi essere ricostruito e restituito alla comunità nel 1924.

ANTICHI LAVATOI DI ROANA

Gli echi e i gesti di un’antica vita quotidiana rivivono nel recente restauro di questo luogo simbolo delle fatiche delle donne dell’Altopiano. Raggiungibili con un breve e facile sentiero, le grandi vasche sono presidiate da sagome in legno che riproducono le massaie di un tempo.

ANTICHI LAVATOI DI CANOVE

Nelle grandi vasche degli antichi lavatoi di Canove sembrano ancora riecheggiare le antiche voci delle donne del paese. Un luogo di vita, di fatica, dove rivivere l’emozione delle piccole storie quotidiane, raggiungibile seguendo il Sentiero n. 82 di Mobilità Dolce.

FONTANA DEGLI ELFI

Poco distante dalla chiesa di Treschè Conca ecco sorgere questa suggestiva fontana monumentale che unisce elfi, folletti e tanti altri personaggi rievocando antiche leggende cimbre. Un luogo magico e incontaminato che regala una vita mozzafiato.

Info turistiche

Sede
IAT Roana - Via Campiello, SN Treschè Conca di Roana
Telefono
0424 694361
Sito web
www.comune.roana.vi.it
Email
chalet@comune.roana.vi.it

Gallery