Roana: alla scoperta della cultura Cimbra
Il comune di Roana è caratterizzato dalla presenza di sei contrade ed è conosciuto come il Paese dei Sei Campanili. Canove, Cesuna, Tresché Conca, Mezzaselva, Camporovere e Roana sono i centri abitati di un vastissimo territorio che è perlopiù coperto da boschi, campi, pascoli e morbidi pendii. Il legame con la cultura cimbra qui è ancora vivissimo ed è caratterizzato da un forte senso di comunità e di appartenenza. A Roana ha sede l’Istituto di Cultura Cimbra e ogni estate l’antico legame con queste tradizioni di derivazione germanica viene celebrato dalla grande e coinvolgente festa di piazza del festival Cimbro Hoga Zait.
Roana è la porta dell’Altopiano, a cui si accede percorrendo i dieci tornanti che aprono l’orizzonte su un panorama così dolce e invitante da rendere il richiamo della natura davvero irresistibile. Il territorio roanese è attraversato dalla Val d’Assa, antica via di comunicazione che ha restituito preziose incisioni rupestri di epoca preistorica, ma le occasioni e i punti d’interesse sono davvero infiniti, tra arte, cultura, testimonianze della Grande Guerra e straordinarie suggestioni naturali.
Vieni a respirare le atmosfere speciali di Roana e scopri quante cose puoi fare e vedere per rendere la tua esperienza di vacanza davvero unica!
Esperienze
Eventi
Altri punti di interesse
Info turistiche
Sede
Telefono
Sito web
Gallery


