GO UP
Lusiana-Conco

Lusiana Conco

Lusiana Conco: un paradiso di bellezza, tra storia e natura.

Nato nel 2019 dalla fusione degli ex Comuni di Lusiana e di Conco, il nuovo Comune di Lusiana Conco (Lusaan Kunken in cimbro) è un’immensa area di straordinaria bellezza storico naturalistica, costellata di pascoli, malghe, abetaie e faggete e meta privilegiata per ogni genere di attività outdoor.
Il paesaggio incontaminato che abbraccia i 23 centri storici e le 135 contrade che ricadono nel territorio comunale regala panorami mozzafiato e infinite occasioni per rigenerare il corpo e lo spirito.
Una vera e propria oasi di pace, ricca di punti di grande interesse storico-culturale, come gli scavi effettuati nella zona di Val Lastaro, che hanno rivelato la presenza di insediamenti di cacciatori risalenti a 11.000 anni fa, e i reperti archeologici rinvenuto presso Monte Corgnon, Coldinechele e Covolo che testimoniano come la zona fosse abitata già dal paleolitico.
Numerosi i segni che la Grande Guerra ha lasciato sul territorio, diventato linea del fronte dopo la rotta di Caporetto ma risparmiato dalle distruzioni che interessarono i paesi dell’Altopiano collocati più a nord.
La ricchezza di bellezze naturali e di testimonianze storiche che qui è possibile ammirare ha portato alla creazione di un vero e proprio Museo Diffuso.

Preparati a compiere un suggestivo viaggio sul filo della memoria, alla scoperta di tutte le bellezze di un territorio che non finisce mai di sorprendere!

Esperienze

Il Giardino Botanico Alpino del Monte Corno è un'area sita su un promontorio sassoso-roccioso compreso tra due lingue prative, che ospita i principali ambienti vegetativi dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Una suggestiva esposizione a cielo aperto dedicata alle attività del bosco, situata nel cuore di una bellissima faggeta.
Realtà costituita da un insieme di diversi siti museali sparsi e radicati all’interno del territorio comunale di Lusiana Conco.
Il Parco del Sojo è una proposta innovativa, creata con l'intento di valorizzare un'area di straordinario interesse ambientale, storico e artistico.
La Valle dei Mulini di Lusiana è un luogo magico e ricco di fascino, che ci proietta in un tempo antico. L’escursione guidata si snoda tra bellezze naturali e opere dell’uomo, proiettandoci in un ambiente che conserva gelosamente gli elementi di un’antica organizzazione del territorio.
10+

Eventi

Il mese di ottobre, a Lusiana, si anima dei colori e dei profumi del Pomo Pero, la manifestazione dedicata ai prodotti del territorio.
nel mese di ottobre

Altri punti di interesse

CHIESA DI SAN GIACOMO

La Chiesa Arcipretale di Lusiana, dedicata all'apostolo San Giacomo, si fa risalire all'VIII secolo, per opera dei monaci Benedettini. La chiesa primitiva occupava l'attuale navata centrale e aveva cinque altari. Ampliata a partire dal 1700, ospita tra le tante opere d’arte la straordinaria pala raffigurante la “Natività” e la preziosa tela “La discesa dello Spirito Santo”, entrambe realizzate da Jacopo Da Ponte detto il Bassano (1510-1592).

CHIESA DI SANTA CATERINA

La data della fondazione di questa chiesa, posta nella frazione di Santa Caterina, è ignota ma la sua esistenza è testimoniata già dal XIV secolo. L'altare maggiore è decorato da una tela di Jacopo Da Ponte raffigurante “La Madonna in trono con il Bambino fra Santa Caterina e San Zeno”. Al suo interno è custodita la reliquia di una Spina della Corona di Cristo, oggetto sacro di grande venerazione per gli abitanti del posto.

CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

Si trova nella frazione di Laverda e le sue origini risalgono al 1400. L'interno è a un'unica navata adornata da tre altari marmorei, dedicati alla Santa patrona, alla Madonna del Rosario e a Sant'Antonio.

SANTUARIO DEL LAZZARETTO

Negli anni successivi la terribile peste del 1630, nell’attuale località Campana, i fedeli sopravvissuti eressero un'edicola dedicata a San Rocco, il santo invocato dal popolo quale protettore dalla malattia. Nel 1820 sul luogo dell'originario capitello fu costruito un oratorio di pianta circolare, chiamato “Rotonda”, in onore della Madonna del Suffragio, poi ampliato tra il 1922 e 1924 per celebrare nello stesso luogo anche i caduti della Prima Guerra Mondiale.

CHIESA DI SAN DONATO

Ricordata fin dal 1089 come cappella dipendente da Santa Maria di Breganze, la chiesa vanta il primato di essere la più antica del territorio dei Sette Comuni e si trova in località Covolo. Ampliata verso la metà del 1400, nel 1797, durante l'occupazione francese, venne spogliata dei pochi suppellettili sacri che custodiva. L'organo a mantice attualmente visibile è stato realizzato dalla ditta veronese dei F.lli Sona nel 1825.

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI EMIGRANTI

Costruita nella frazione di Velo e completata nell'agosto del 1969, la chiesa nasce per consacrare il legame tra il paese e tutti coloro che emigrando hanno dovuto lasciarlo. Le suppellettili che la adornano sono state interamente donate da emigranti e provengono dai più disparati luoghi del mondo. Fra tutti il crocifisso, opera scolpita da Mirko Vucetich.

Info turistiche

Sede Lusiana Conco
Viale Europa, 17 (aperti lunedì 14.30-17.30/20.00-22.00, martedì 14.00-17.00, giovedì 18.00-22.00, venerdì 9.00-12.00)
Telefono
0424 406743
Sito web
www.comune.lusianaconco.vi.it
Email
ufficioturistico@comune.lusianaconco.vi.it

Gallery