GO UP
Foza

Foza

Foza: il respiro di una storia antica

Piccolo e suggestivo borgo dalla storia antica, Foza è adagiata sul versante orientale dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni e circondata da boschi di larice e di abete rosso.

La sua posizione privilegiata, cinta da alcune delle più belle vette dell’Altopiano, offre ai visitatori autentici panorami mozzafiato.

Le radici di questo antico paese riecheggiano nelle vecchie affascinanti contrade con i loro toponimi cimbri a ricordo degli antichi abitanti giunti fin qui dal cuore dell’Europa, e sono intrecciate a storie di pastori e di pecore.

La vocazione alla pastorizia, che per molto tempo rappresentò la principale risorsa per le genti del posto, è testimoniata dalla capacità di selezionare una razza di pecore dalla lana lunga e particolarmente adatta alla tessitura che si diffuse al punto da essere identificata anche come pecora vicentina.

Alla pecora Foza, che fece la fortuna dei lanifici di quest’area del Veneto, è dedicata un’intera sezione del locale Museo Etnografico.

Vieni a immergerti nelle antiche storie e nelle secolari tradizioni di Foza e rendi ancora più indimenticabile la tua esperienza di vacanza!

Esperienze

Un suggestivo percorso che unisce la memoria della Grande Guerra alle straordinarie bellezze naturali di un luogo davvero unico.
Il MECF presenta due sezioni: una dedicata alla Grande Guerra e una alla pastorizia.
È uno dei percorsi che esplora i monti sovrastanti la zona tra Gallio e Foza, visita tre cime: il Monte Castelgomberto, il Monte Fior e il Monte Spil.

Eventi

É il tradizionale appuntamento con la cultura e la tradizione locale, che si rinnova ogni anno e che anima le strade di Foza l’ultimo weekend di agosto.
Ultimo week end di agosto

Altri punti di interesse

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

La chiesa parrocchiale di Foza, inaugurata nel 1926 dopo due anni di lavoro, è dedicata a S. Maria Assunta, patrona del paese. La chiesa ha uno stile molto semplice che si avvicina a quello romanico. All’interno è composta da 3 navate separate l’una dall’altra da una fila di colonne circolari in pietra. Nella chiesa di S. Maria Assunta sono collocati tre altari: quelli laterali sono ornati uno con la statua della Madonna Assunta, mentre l’altro con quella del Sacro Cuore. Il soffitto può essere definito a cassettoni in legno dipinto a quadri rossi e blu, disposti a scacchiera e separati con cornici in rilievo.<br /> All’interno della chiesa parrocchiale è possibile vedere un’importante opera d’arte, che assume ancor più valore dato che è sopravvissuta alla distruzione della Prima Guerra Mondiale: La Pala, dipinta da Francesco da Ponte il Vecchio nel 1519.

CHIESA DI SAN FRANCESCO

Edificata nel 1926, è stata ricostruita, anche se non nella stessa posizione, dopo la Prima Guerra Mondiale.

MUSEO ETNOGRAFICO DI FOZA (MECF)

Nel 2004 è stato redatto un progetto di restauro e riqualificazione che ha decretato la rinascita della struttura alla nuova destinazione d’uso museale. Il delicato intervento di restauro è stato ultimato nel 2009.<br /> Attualmente il Museo di Foza presenta una sezione dedicata alla Grande Guerra e una alla pastorizia, ospita inoltre delle mostre temporanee.

Info turistiche

MECF – Ufficio Informazioni
Via Roma, 2 Foza (aperto nel periodo estivo e nelle festività natalizie)
Telefono
0424 443641
Sito web
https://foza7comuni.it/
Email
museo@comune.foza.vi.it

Gallery