GO UP
Image Alt

Enego

Enego: una piccola perla nell’Altopiano delle meraviglie.

Situato all’estremità orientale dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni, Enego è un suggestivo paese di montagna sospeso tra terra e cielo e circondato da una natura maestosa.

Un luogo incantevole e incontaminato che si estende dai margini della Valsugana fino al massiccio dell’Ortigara a quota 2150 metri slm. e che racchiude un’infinità di scorci e di luoghi magici che non si può proprio fare a meno di venire ad ammirare e visitare.

La scoperta di Enego e del suo territorio parte da lontano e ci proietta addirittura nel neolitico, ma una serie di tracce e di ritrovamenti fanno risalire i primi insediamenti abitativi in questi luoghi all’epoca romana. La vera attrazione del paese di Enego è la trecentesca Torre Scaligera, ultima rimasta delle quattro originali che costituivano il castello eretto dai veronesi Scaligeri e unica costruzione medievale presente in tutto l’Altopiano.

Con i suoi 22 metri di altezza la Torre domina la piazza principale e si contende le attenzioni con il maestoso Duomo di Santa Giustina, che dall’alto della sua imponente e bellissima scalinata domina tutto il paese. Due luoghi simbolo che svettano in un contesto ricco di bellezze naturali e monumentali, che regala meravigliosi verdissimi pendii e orizzonti sublimi. E poi la Piana di Marcesina. Un ampio pianoro che nonostante le quote è famoso per le sue temperature rigide e che per gli oltre 100 km di piste da sci di fondo che attraversano scenari emozionanti si è guadagnato il meritato appellativo di Finlandia d’Italia. Ma il suo particolare microclima è soprattutto uno straordinario laboratorio naturale da conoscere e da esplorare anche nelle stagioni più calde, quando sboccia in tutta la sterminata bellezza.

Regalati la meraviglia di un paesaggio fiabesco e scopri una dopo l’altra tutte le perle che illuminano questo territorio!

Esperienze

Ti piacciono gli sport estremi? Vivi un’esperienza unica e adrenalinica con un salto dal Ponte della Valgadena!
Il forte Coldarco è stata una fortezza militare costruita a difesa del confine italiano contro l’Impero Austro-Ungarico.
Il Forte Lisser fu costruito tra il 1911 ed il 1914 ed è costituito da un grande edificio a due piani, dotato di 4 cannoni da 149 mm.
Presso la Torre Scaligera è possibile visitare il museo storico contenente cimeli archeologici, geologici, medievali e altri oggetti di epoche più recenti.

Eventi

La Enego Marcesina: LaEnegoMarcesina nasce nel 2014 a Enego, sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni.
luglio 2023

Altri punti di interesse

TORRE SCALIGERA

Antica opera medievale che si erge in tutta la sua maestosità nella piazza centrale di San Marco ed era parte di un complesso quadrangolare di fortificazione ben più ampio, all’epoca costituito da quattro torri collocate ai quattro angoli della piazza, collegate tra loro da delle mura. Si tratta di un’opera di Cangrande della Scala risalente alla prima metà del 1300 e sulla sua sommità, a circa 22 metri di altezza, si trova una scultura su roccia raffigurante lo stemma degli Scaligeri.

DUOMO DI SANTA GIUSTINA

L’attuale chiesa parrocchiale, risultato del progetto di Francesco Menegazzi, è stata costruita tra la fine del 1700 ed i primi anni del 1800. Secondo le testimonianze trovate il duomo ha però avuto una storia difficile, infatti nei 350 anni precedenti è stata ricostruita almeno 2 volte a seguito di distruzioni causate da incendi. L’opera più importante presente in questo duomo è esposta sulla controfacciata ed è frutto del lavoro di Jacopo Da Ponte: la pala di “Santa Giustina in trono con i santi Rocco, Sebastiano e Antonio abate”. Si tratta di un’opera risalente al 1560 circa ed è l’unica decorazione, tra le tante elaborate dal pittore bassanese insieme a suo figlio, che non è stata danneggiata dagli incendi e che può tutt’ora essere osservata nella sua piena bellezza.

PIANA DI MARCESINA

Da sempre famosa a livello mediatico per le sue fredde temperature, il microclima particolare permette questo fenomeno, che per una località montana posta a soli 1300metri sul livello del mare, è unico! Viene comunemente chiamata la ``Finlandia d’Italia`` dato che in questo spazio aperto d’inverno si snodano 100 km e più di piste da sci di fondo. La Piana riveste una notevole importanza dal punto di vista storico e naturalistico: sono presenti due torbiere, cioè ambienti umidi protetti, inseriti dall’Unione Europea nelle aree S.I.C., con particolarità botaniche e faunistiche. Queste hanno la caratteristica di avere un diverso stadio d’evoluzione, e costituiscono un interessante biotopo relitto di un complesso di aree umide un tempo molto più esteso.

Info turistiche

Sede
Piazza San Marco 15 – Enego (VI)
Telefono
350 023 0698
Email
prolocoenego@libero.it

Gallery