GO UP
Asiago

Asiago

Asiago: la più piccola e più luminosa città d’Italia!

Lo ha detto Gabriele d’Annunzio, coniando per Asiago un’espressione che sembra davvero calzante per questo luogo magico che sorge al centro di conca verdissima, in una posizione davvero invidiabile, abbracciato da una natura splendente e incontaminata.

E se a usare quelle parole è stato uno dei più ispirati cantori della bellezza italiana, c’è davvero da credergli.

Oggi Asiago, completamente ricostruita dopo le devastazioni della Prima Guerra Mondiale, è il centro principale dell’Altopiano più vasto d’Italia e colpisce per la bellezza architettonica e l’ampiezza delle strade e delle piazze, tratti caratteristici che la rendono unica rispetto a tanti altri centri di montagna.

Il nome di Asiago è famoso nel mondo per il tipico formaggio che qui si produce seguendo ancora metodi antichi e naturali.

Ma la vitalità di Asiago si esprime in tantissime altre occasioni e luoghi d’interesse, in un continuo dialogo aperto tra storia e tradizioni, tra natura e cultura.

Dal centro storico di Asiago partono numerose passeggiate facili e adatte a tutti, tra prati e antiche contrade, che intrecciano i sentieri escursionistici diretti ad alcune delle mete più suggestive della zona come il Forte Interrotto e il Museo all’aperto di Monte Zebio.

Vieni a fare il pieno di emozioni e lasciati travolgere dalla bellezza e dalle atmosfere magiche e suggestive di Asiago e del suo territorio!

Esperienze

Il Villaggio degli Gnomi è un percorso di circa 1 km che si snoda tra prati e boschi d’abete e che permette di giocare e interagire con gli gnomi, di scoprire dove abitano e come vivono.
Il filo conduttore lungo tutto l'Anello è l’acqua, che lega tra loro i siti di interesse naturalistico e storico, raggiungibili seguendo la goccia segnavia e le tabelle informative.
Per i più appassionati e per godere appieno del cielo stellato che offre l’Altopiano di Asiago 7 Comuni, sono presenti sul territorio due aree attrezzate adibite all’osservazione del cielo.
Il sentiero si snoda in un ambiente incontaminato nel cuore della zona nord dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni.
Il percorso, della lunghezza di 8 km, ha come punto di partenza il Piazzale dello Stadio del Ghiaccio e giunge poi al Piazzale del Sacrario Militare, dal quale si raggiunge, percorrendo la stradina sterrata, prima la contrada Zocchi e successivamente la contrada Pennar.
Attraverso una semplice escursione in compagnia degli asinelli, anche i più piccoli potranno scoprire alcuni segreti sulla vita di questi simpatici animali.
Il Forte Interrotto è una caserma difensiva e di confine che risale alla metà dell’800, utilizzata principalmente per osservare e proteggere la sottostante Val D’Assa.
Itinerario che attraversa una delle zone più tormentate del 1915-18.

Eventi

Il formaggio di montagna è il filo conduttore di 2 week end da trascorrere nelle vie di Asiago all'insegna del gusto.
1-3 settembre e 8-10 settembre 2023
Venerdì 2 giugno, alle ore 20,00, il Duomo di Asiago si accende della musica sublime di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’esecuzione del Requiem in RE minore K626.
2 giugno 2023

Altri punti di interesse

SACRARIO MILITARE

Il Sacrario Militare fu progettato dall'architetto Orfeo Rossato, realizzato in marmo bianco del luogo anche con l'opera degli scultori Montini e Zanetti, e venne inaugurato il 17 luglio 1938. Con la sua imponenza, domina tutta Asiago dall'alto del colle Leiten. Al suo interno riposano in eterno quasi 60 mila soldati.

DUOMO DI SAN MATTEO

Il Duomo di Asiago, dedicato al patrono della città, è realizzato nel tipico marmo rosa di Asiago. Un primo elemento in muratura risale al 1393 ma l’edificio fu oggetto di numerose ricostruzioni nel corso dei secoli. Custodisce opere d'arte di grande valore e sulla parete laterale conserva un trittico di meridiane di straordinaria bellezza.

I GIARDINI E LA FONTANA DEL FAUNO

Eretta nei giardini pubblici di Asiago nel 1928, la fontana ha base ottagonale realizzata in marmo rosso di Asiago e riporta lungo i lati i quattro animali simbolo di questi boschi: il gallo cedrone, la volpe, l'aquila, lo scoiattolo. Al centro della vasca il fauno, divinità protettrice delle greggi e dei campi.

CHIESA DI SAN ROCCO

Costruita nel XVI secolo e distrutta durante la Grande Guerra, fu ricostruita conservando il suo stile romanico, con muratura di pietrame e cotto e pavimento in magnesite, e in anni più recenti restaurata anche all'interno.

Info turistiche

Sede
IAT ASIAGO - Piazza Carli, 56, 36012 Asiago (VI)
Telefono
0424 462221
Email
info@asiago.to
Sito web
www.asiago.to

Gallery