GO UP
triangolo giallo asiago

Altri Sapori

L’Altopiano di Asiago 7 Comuni è la destinazione ideale per riscoprire il gusto della vacanza. Un sapore dopo l’altro.

Il viaggio dei sensi in Altopiano è uno straordinario menù di esperienze e di momenti speciali tutti da assaporare, di tipicità da scoprire e assaggiare, di luoghi magici dove sedersi a tavola ad ascoltare e condividere storie antiche e antichi gesti che oggi ritornano per restituirci la bellezza e le bontà immutate di una volta.

Qui, complice la felice conformazione del territorio, fioriscono rigogliose le specie floreali più pregiate, creando i presupposti per la produzione di un miele di montagna particolarmente apprezzato. Tantissimi gli apicoltori e i produttori biologici, così come numerose sono le realtà che lavorano i frutti del bosco ricavandone deliziose marmellate e confetture.

Boschi che in autunno si popolano di cercatori di uno dei frutti più pregiati del territorio, quei funghi che scatenano una vera e propria caccia al tesoro tra appassionati e che si trasformano in irresistibili ricette da gustare nei tanti ristoranti della zona.

Fertile terreno per tutto quello che la natura offre spontaneamente, l’area dell’Altopiano, tipicamente carsica e povera di acqua, non consente una grande varietà di coltivazioni.

Fa eccezione la patata, coltivata nelle campagne di Treschè Conca e Rotzo, che in questa aree sembra aver trovato un contesto ambientale e climatico perfetto per esaltarne le qualità organolettiche. Le caratteristiche uniche e inconfondibili di questo prodotto si esaltano in tanti piatti tradizionali come la Polenta Considera.

Un’altra festa dai sapori antichi che raccoglie un’intera comunità è la Sagra del Sedano di Rubbio, una frazione del Comune di Lusiana Conco dove si coltiva una speciale varietà di questo ortaggio che rispetto a quelle normalmente in commercio si fa apprezzare per la bianchezza del gambo e per il suo sapore straordinario. La produzione è limitata a un livello familiare ma non c’è orto della zona dove non sia presente, piccola e preziosa testimonianza di appartenenza a questo specifico territorio.

Malghe, ristoranti, feste, sagre, attività commerciali ed agricole.

Le occasioni per andare alla scoperta dei sapori dell’Altopiano sono davvero infinite, ma per chiudere in dolcezza non si può non citare la Fragola di Asiago, profumatissimo gioiello di bontà caratterizzato da un bel colore rosso brillante, le cui coltivazioni si concentrano in particolare alle pendici del Monte Ekar, a una quota di 1100 metri.

LA TORTA ORTIGARA

Una torta semplice, ma composta di ingredienti scelti sapientemente, la cui ricetta è segreta e coperta da brevetto. Si tratta di una specialità inconfondibile e con caratteristiche uniche, che le donano una consistenza tutta da assaporare: questa torta secca si presenta inizialmente morbida, per poi diventare gradualmente nel tempo sempre più asciutta. Ciò significa che può essere adatta ad ogni occasione e, quando si presenta più asciutta, diventa adatta all’inzuppo. Il nome è stato dato in ricordo della sanguinosa battaglia combattuta durante la Prima Guerra Mondiale proprio sul monte Ortigara. Insomma, non resta che assaggiarla!

Quanto ancora riesci a resistere a tutte queste tentazioni? Vieni a saziare i tuoi sensi con le irresistibili tipicità dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni!